Costruire una dependance in giardino, quali permessi servono davvero

Dimensioni, materiali utilizzati e la destinazione d’uso finale: sono questi, sostanzialmente, parametri da tenere a mente per costruire una dependance in giardino. I permessi necessari cambieranno proprio sulla loro base: una struttura piccola e amovibile - che rimanga sotto i 12-20 metri quadrati, priva di fondazioni e impianti fissi - può rientrare nell’edilizia libera. Ed è sufficiente una comunicazione di installazione. Quando la dependance inizia ad essere un po’ più grande - magari anche con i servizi - potrebbe essere necessaria una Scia o un permesso di costruire, oltre ad un progetto firmato da un tecnico abilitato.


Quanti metri quadri si possono costruire senza permesso?

Quali sono i limiti e le condizioni delle dependance

Quanto può essere grande una dependance?

Dependance e casetta di legno, quali differenze di costo

Quanto costa costruire una dependance?

Quanti metri quadri si possono costruire senza permesso?

In giardino è possibile costruire delle strutture di piccole dimensioni senza richiedere dei particolari permessi. Il limite esatto dei metri quadrati sotto i quali è necessario rimanere varia da Comune a Comune e dal tipo di opera che si ha intenzione di realizzare: generalmente è sufficiente rimanere sotto i 10-20 m2 quando si tratta di strutture amovibili e senza fondamenta.


Ad ogni modo è sempre necessario accertarsi delle norme previste nel proprio Comune di residenza per ristrutturare casa e quali pratiche si devono avviare nel momento in cui la struttura dovesse superare i 20 metri quadrati: in questi casi potrebbe essere necessario presentare una Scia o un permesso di costruire.

Quali sono i limiti e le condizioni delle dependance

Generalmente quando vengono realizzate dei gazebo o dei pergolati di piccole dimensioni (quindi sotto i 10-20 metri quadrati), sono delle opere considerate in edilizia libera: non è necessario chiedere dei permessi particolari.


Lo stesso ragionamento vale quando si realizzano delle strutture più solide, come possono essere le casette prefabbricate: nel caso in cui rimangono sotto i 10-20 m2 vengono generalmente considerate come edilizia libera, ma non devono essere essere collegate all’impianto elettrico ed idraulico. E soprattutto non devono essere utilizzate come abitazione.


Quando la struttura inizia a superare i 20 metri quadrati o ha un utilizzo abitativo - come può essere una dependance o un garage - è necessario predisporre tutta la documentazione tecnica del caso, perché saranno necessarie la Scia o il permesso di costruire.


Una voce a cui è necessario prestare attenzione è quella dei vincoli: è sempre opportuno verificare se nella zona ne siano presenti di tipo paesaggistico, ambientale o storico. La loro presenza può determinare la richiesta di particolari permessi, anche quando vengono effettuate delle costruzioni più piccole.